Nemo Murano

Ogni curva, ogni dettaglio progettuale è pensato per creare un’immersione totale...

Nemo Murano

L’oblò, simbolo del viaggio e dell’esplorazione, offre uno sguardo privilegiato sull’anima dello strumento, rivelando il mondo affascinante e misterioso della meccanica che dà vita al suono. Ogni tasto di Nemo è rivestito in FENIX NTM®, un materiale piacevole al tatto, anti-impronta, estremamente opaco e con la possibilità di riparare termicamente i micrograffi superficiali.

Nemo Murano è un pianoforte verticale e allo stesso tempo uno stato d'animo.

Un'esperienza immersiva

Il frontale curvo è più di un semplice elemento estetico: accoglie e avvolge il suono, distribuendolo in modo potente e inedito. La sua forma è pensata per abbracciare il musicista, accompagnandolo in un’esperienza immersiva che lo conduce nel cuore stesso del pianoforte.

Un viaggio nella musica

Tra tutti gli strumenti musicali, il “pianoforte” è forse quello che intreccia il legame più profondo e totalizzante con il musicista, coinvolgendolo sia fisicamente che emotivamente. Suonarlo non è solo un atto tecnico, ma un’esperienza coinvolgente, quasi un viaggio interiore che trasporta l’esecutore in una dimensione in cui tempo e spazio si dissolvono. È come essere sulla prua di una nave, sfidando l’orizzonte infinito, o ai comandi di un’astronave, fluttuando tra le stelle in un’esplorazione sonora senza confini.

Un'esperienza sensoriale

‘Nemo’ nasce proprio da queste evocazioni, dall’ambizione di rendere il pianoforte non solo uno strumento da suonare, ma un ambiente da abitare, un’esperienza sensoriale capace di amplificare l’intensità del rapporto tra il musicista e il suono. Ogni curva, ogni dettaglio progettuale è pensato per creare un’immersione totale, un dialogo profondo tra esecutore e strumento, portando l’esecutore oltre i confini della percezione musicale tradizionale.

La leggenda

L'isola di Murano e l'arte millenaria della lavorazione del vetro

Nel 1291 nacque la leggenda dell’isola di Murano, quando il Doge di Venezia decretò il trasferimento di tutte le vetrerie veneziane sull’isola. Da quel momento Murano divenne il cuore pulsante dell’arte vetraria, il “non plus ultra” dell’arte vetraria, attirando monarchi, nobili, artisti e intellettuali da ogni angolo del mondo. Grazie a un savoir-faire senza pari, l’isola si è affermata come culla di un’arte raffinata e misteriosa, tramandata da generazioni di maestri vetrai.

Ancora oggi, Murano è un simbolo di eccellenza senza pari, un autentico scrigno di tradizioni millenarie che custodiscono il segreto della trasformazione del fuoco in pura bellezza

Il vero tesoro di Murano è nelle mani sapienti dei suoi Maestri Vetrai, eredi di un sapere antico fatto di gesti precisi, segreti gelosamente custoditi e di una sensibilità artistica unica. Sono loro a dominare la fragilità del vetro, a interpretare la danza del fuoco e a dare vita a opere che catturano la luce e il colore con una magia irripetibile. Ogni creazione muranese non è un semplice oggetto, ma un frammento di storia, frutto di secoli di sperimentazione e passione, un patrimonio culturale senza eguali al mondo.

Domande? Siamo a tua completa disposizione.

ionicons-v5-a
ionicons-v5-g ionicons-v5_logos