ZB200

Un nuovo concetto di pianoforte. La rivisitazione formale dello strumento classico. Elimina la discontinuità di forme presente nei pianoforti tradizionali.

Armonia

La curva perfetta della coda, le linee tangenti dei lati che eliminano l’ansa, la rivisitazione di coperchio e tastiera, tradizionalmente elementi indipendenti che ora si presentano avvolti da una sorta di tappeto, tutto questo conferisce un armonico senso di continuità a ZB200.

Ogni pianoforte è numerato, disponibile solo in limited edition: un investimento nell’arte.

Suono

Alle innovazioni formali si sono aggiunti importanti interventi innovativi dal punto di vista ingegneristico e strutturale. La tavola armonica presenta una novità importante, la mancanza della tradizionale ansa determina un notevole aumento di superficie e di potenza, ottenendo un suono amplificato rispetto agli altri pianoforti.

Tastiera

La tastiera, sia pur mantenendo le caratteristiche estetiche classiche, è stata attentamente studiata e modificata al fine di ottenere, su un pianoforte mezza coda, le dinamiche di un pianoforte gran coda, conservando la meccanica adatta a questo strumento. Il risultato è una tastiera del tutto nuova e performante, in grado di assecondare al meglio anche le più ardue esibizioni.

I Materiali

Nessun dettaglio è stato trascurato, così pure la scelta dei materiali e dei legni pregiati. La tavola armonica è costruita con abete rosso di prima qualità della Val di Fiemme (Trento-Italia), legname perfetto per questa produzione, che, superato un lungo periodo di stagionatura, viene selezionato e lavorato con specifiche tecniche tradizionali.

Struttura

La struttura principale dello ZB200 è ricavata da un unico “blocco” di legno, pertanto i montanti che costituiscono lo scheletro dello strumento non confluiscono in un collettore in ghisa, come nei modelli tradizionali.

Personalizzazione

ZB200 viene proposto nel colore grigio quarzo opaco, sono disponibili le varianti blu cobalto, nero e bianco. Su richiesta colori e finiture personalizzate.

ZB200 sarà disponibile sul mercato solamente in 99 pezzi unici.

Telaio

Il telaio interno in ghisa è stato anch’esso modificato in funzione delle nuove forme, riprogettandone la struttura al fine di garantire le necessarie resistenze meccaniche. È composto da un’unica fusione ed è prodotto interamente in Italia.

Specifiche tecniche ZB200

Pianoforte mezza coda prodotto da Zanta Pianoforti di Venezia.

DESIGNER: Enzo Berti

DIMENSIONI: Larghezza 150 cm – Profondità 208 cm – Altezza 101 cm

PESO: 380 Kg

Premi Ricevuti

ZB200 è stato premiato con menzione d’onore al RED DOT AWARD 2015 per il design concept

ZB200 è stato selezionato nell’ambito dell’ADI Design Index 2016

Menzione d’onore Premio Compasso d’oro ADI 2018 per lo ZB200 di Zanta Pianoforti

Menzione d’onore per ZB200 nella categoria “Design for Society” dell’International Design Award

Il Designer

Enzo Berti

Nato a Pianiga nel 1950, vive e lavora ancora oggi nella Riviera del Brenta, a Dolo (Venezia). La sua formazione culturale è segnata dagli studi condotti sotto la guida di Alberto Viani all’Accademia delle Belle Arti di Venezia. Frequenta poi il Corso superiore di industrial design presso la Facoltà di Architettura di Venezia. Durante gli anni degli studi progetta e realizza pregevoli oggetti d’arte, esposti al pubblico in occasione di mostre di rilevanza internazionale.

Dagli anni Ottanta si dedica a tempo pieno al design industriale, progettando per marchi oggi molto affermati nel mondo dell’arredo.

L’abitudine a pensare in modo olistico, prestando attenzione al contesto abitativo piuttosto che al singolo oggetto, lo porta a collaborazioni che vanno oltre al singolo progetto. A partire dagli anni Novanta assume infatti una molteplicità di direzioni artistiche. Collaborazioni intense, in cui Enzo Berti ha lavorato insieme alle aziende alla ricerca e all’affermazione di un’identità rinnovata, o nel lancio di marchi totalmente nuovi, com’è accaduto con Torremato.

Ancora oggi i progetti di Enzo Berti rivelano le sue origini artistiche. Guarda infatti alla materia come uno scultore: ricercando la forma che evoca oppure dandole una forma inedita, in un salto logico che stupisce. Predilige infatti lavorare con il legno, il marmo, la pietra e il ferro, materiali “senza tempo”, evocativi, che interpreta con il suo linguaggio contemporaneo, arrivando a volte a rivoluzionare il tradizionale impiego.

Il suo segno essenziale è il risultato di un paziente processo di affinamento: i suoi progetti iniziano sempre da una lunga serie di schizzi colorati per arrivare solo successivamente al disegno tecnico. Non è mai un esercizio di sintesi fine a se stesso, ma rivela una profonda attenzione alle implicazioni pratiche, al vissuto dell’oggetto nella quotidianità.

Designer eclettico, ha interpretato una molteplicità di marchi e di tipologie di prodotto diversi rimanendo sempre fedele ad uno stile inconfondibile e senza tempo.

Feedback

I feedback positivi che riceviamo ci mostrano che la strada intrapresa è quella giusta!

Video

Per toccare con mano la qualità superiore del suono di ZB200 basta ascoltarlo.

Domande? Siamo a tua completa disposizione.

ionicons-v5-a
ionicons-v5-g ionicons-v5_logos